top of page
Nonna Cooking - Logo Rosso

Spedizione gratuita per ordini superiori a 120 €

Le tagliatelle rappresentano uno dei formati di pasta più conosciuti e più gustosi della cucina italiana.

 

Secondo la leggenda, le tagliatelle furono inventate nel 1487 dal Mastro Zafirano, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con il Duca di Ferrara. Si dice che il cuoco si ispirò ai bellissimi capelli biondi della sposa per creare questa nuova pasta fresca.

 

Fare la pasta all’uovo è divertente e regala grandi soddisfazioni, ci porta indietro nel tempo a quando la Nonna, la domenica mattina, la preparava.

 

Una ricetta tradizionale e genuina che non tramonta mai e unisce tutte le generazioni in cucina! Vediamo adesso insieme come procedere!

La ricetta delle tagliatelle fatte in casa

Tagliatelle - Kit Nonna Cooking
  • 4 uova

  • 400 gr di farina

*Se siete più di 4 persone, aggiungete un uovo e 100 gr di farina per ogni persona in più.

Ingredienti per 4 persone:

Preparazione

Disponi 400 g di farina "00" su una superficie pulita, formando una montagna con un buco al centro.
Rompi 4 uova di medie dimensioni all'interno del buco.

Prepara gli ingredienti

Fai del bordi alti per evitare che le uova strabordano

Nonna Tips - Cooking
Preparazione ingredienti - Tagliatelle

Con una forchetta, inizia a mescolare lentamente le uova, incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro.

Impasta

Vai lentamente e incorpora piano la farina

Nonna Tips - Cooking
Impastare - Ricetta Tagliatelle

Quando l'impasto diventa più consistente, inizia a lavorarlo con le mani, impastando per circa 10 minuti fino a ottenere una massa liscia ed elastica.

Se l'impasto è troppo asciutto aggiungi un po’ acqua e se è troppo umido aggiungi un po’ di farina. L'impasto ottimale deve essere morbido ed elastico ma non appiccicoso.

Lavora l'impasto

Come pulirsi le mani

Nonna Tips - Cooking
Lavorare impasto - Ricetta Tagliatelle

Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Riposa l'impasto

La temperatura ideale dell’ambiente è circa 20°

Nonna Tips - Cooking
Riposare impasto - Ricetta tagliatelle

Dividi l'impasto in 4 o 5 porzioni più piccole.

Con il matterello stendi ogni porzione fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 1-2 mm.

Ti suggeriamo di spolverare con la farina la pasta ed il piano di lavoro per agevolare la lavorazione.
Lo spessore è fondamentale per la buona riuscita delle tagliatelle e quindi presta molta attenzione.

Stendi l'impasto

Le sfoglie devono avere una forma rettangolare (circa 20 x 40 cm).

Nonna Tips - Cooking
Stendere impasto - Ricetta Tagliatelle

Lascia riposare le sfoglie per qualche minuto, permettendo loro di asciugare leggermente senza però seccarsi completamente.

Lascia asciugare

Riponi le sfoglie sullo stendino.

Nonna Tips - Cooking
Asciugare impasto - Tagliatelle

Arrotola delicatamente ogni sfoglia su se stessa lungo il lato più lungo e, con un coltello affilato, taglia strisce di circa 5 mm di larghezza.

Forma le tagliatelle

Spolvera la sfoglia con la farina prima di arrotolarla.

Nonna Tips - Cooking
Formare Tagliatelle

Srotola delicatamente le strisce tagliate per formare le tagliatelle, cospargendole leggermente di farina per evitare

che si attacchino tra loro.

Disponi le tagliatelle sullo stendino e lasciale riposare per 30 minuti. Infine arrotola le tagliatelle con la mano creando dei
“nidi” e riponile in un recipiente piatto dando nuovamente una spolverata di farina.

 

Le tagliatelle sono pronte per essere cucinate!

Srotola le tagliatelle

Copri i “nidi” di tagliatelle con un telo di cotone (es. tovagliolo).

Nonna Tips - Cooking
Srotolare tagliatelle

Porta a ebollizione una pentola con 3/4 litri d'acqua e versa un cucchiaio il sale. “Butta” i nidi di tagliatelle e cuocile per 2-3 minuti, fino a quando non sono “al dente".

Cuoci le tagliatelle

Il sale va aggiunto solo dopo che l'acqua bolle.

Nonna Tips - Cooking
Cuocere tagliatelle
Nonna cooking - Ricette italiane

Tutto il necessario per iniziare a fare la pasta in casa

bottom of page