
Spedizione gratuita per ordini superiori a 120 €
Obiettivo del gioco
L'obiettivo della Scopa è accumulare il maggior numero di punti possibile catturando carte dal tavolo. Ottenere una "scopa" significa catturare tutte le carte presenti sul tavolo con una singola mossa, che garantisce un punto bonus.
Il mazzo
Si utilizza un mazzo italiano da 40 carte, suddiviso in 4 semi:
-
Spighe/Denari (Oro)
-
Calici/Coppe
-
Coltelli/Spade
-
Mattarelli/Bastoni
Valore delle carte
Mentre le carte non hanno un valore specifico per il punteggio, alcune di esse sono importanti per determinati punti:
-
Asso: Ha un valore di presa pari a 1.
-
2-7: Hanno un valore di presa corrispondente al loro numero.
-
Nonno Chef/Re: 10 punti
-
Nonna Chef/Cavallo: 9 punti
-
Cameriere/Fante: 8 punti
Distribuzione delle carte
-
Il mazziere mescola le carte e distribuisce 3 carte a ciascun giocatore.
-
Quattro carte vengono disposte scoperte al centro del tavolo.
-
Le carte rimanenti formano il mazzo da cui si distribuiranno le mani successive.
Regole del gioco
-
Giocare una Carta: Il giocatore di turno sceglie una delle sue carte e la gioca. Se la carta giocata ha lo stesso valore di una carta sul tavolo, il giocatore prende entrambe le carte. Se la carta giocata corrisponde alla somma del valore di più carte sul tavolo, il giocatore prende tutte le carte corrispondenti.
-
Esempio: Se sul tavolo ci sono un 6 e un 2, un giocatore può giocare un Cameriere e prendere entrambe le carte.
-
Fare una Scopa: Se un giocatore prende tutte le carte sul tavolo con una singola mossa, ottiene una "scopa", segnalandolo mettendo la carta che ha giocato di traverso nel mazzo delle prese.
-
Pescare e Continuare: Una volta che tutti i giocatori hanno esaurito le loro tre carte, il mazziere distribuisce altre 3 carte a ciascun giocatore. Questo si ripete fino a esaurimento del mazzo.
-
Ultima Presa: Chi effettua l'ultima presa del gioco prende anche le eventuali carte rimaste sul tavolo.
Fine del gioco
Alla fine del gioco, si calcolano i punti secondo i seguenti criteri:
-
Carte: 1 punto a chi ha preso il maggior numero di carte (in caso di parità, nessun punto viene assegnato).
-
Spighe/Denari: 1 punto a chi ha preso il maggior numero di carte del seme di denari (in caso di parità, nessun punto).
-
Settebello: 1 punto a chi ha preso il sette di spighe/denari.
-
Primiera: 1 punto a chi ha la Primiera, cioè la migliore combinazione di una carta di ciascun seme, valutata secondo questi valori:
-
Sette = 21 punti
-
Sei = 18 punti
-
Asso = 16 punti
-
Cinque = 15 punti
-
Quattro = 14 punti
-
Tre = 13 punti
-
Due = 12 punti
-
Figure (Re, Cavallo, Fante) = 10 punti
-
-
La Primiera si calcola sommando i valori delle carte migliori di ogni seme. Se c’è parità, il punto non viene assegnato. § Scope: 1 punto per ogni scopa effettuata durante la partita.
La partita si conclude quando uno dei giocatori o delle squadre raggiunge il punteggio prefissato, solitamente 11 punti, ma questo può essere concordato all'inizio della partita.
Fine della partita
Consigli strategici
-
Gestisci le tue prese con cura: Cerca di prendere carte che non lascino combinazioni facili per l'avversario, soprattutto quando potrebbe fare una scopa.
-
Conserva carte importanti: Il Settebello (7 di denari) è cruciale; cerca di prenderlo senza rischiare troppo.
-
Calcola la Primiera: Cerca di prendere i Sette, poiché sono fondamentali per la Primiera.
-
Ricorda le carte giocate: Tener traccia delle carte già giocate ti aiuta a prevedere le mosse degli avversari e a fare scelte più strategiche.

Tutto il necessario per iniziare a fare la pasta in casa
Scopa
La Scopa è un classico gioco di carte italiano che si gioca con un mazzo di 40 carte italiane. Il gioco è adatto per 2, 3 o 4 giocatori, ma il formato più comune è a 2 o 4 giocatori (in coppie).
